29 dicembre 2011
Ciao Fabio,
premesso che sono nato in Ancona vissuto in Ancona e che spero che un giorno
molto tardi...morirò anche in Ancona....premesso questo....guardando il tuo sito
sono rimasto senza parole... e non credo di riuscirne a trovare adeguate per
ringraziarti per l'immagine che dai al mondo della nostra amata città.. quindi
volevo solo dirti infinitamente grazie.
David
16 novembre 2011
Gentile sig. Fava,
le scrivo per avere informazioni sulla possibilità di compiere un’escursione
lungo il sentiero 2: dal cimitero di Sirolo al Passo del Lupo e alle Due
Sorelle.
Sto provvedendo in questi giorni a stendere il programma di escursioni del
prossimo anno per la sezione CAI di Verona cui sono socio......
...... oltre a salite alpinistiche ed escursioni un po’ in tutto l’arco alpino
(e anche all’estero) scegliamo ogni anno un’area collinare d’Italia dove
abbinare l’escursione con la visita di alcune aziende agricole per conoscere
anche i vini della zona.....
......per il prossimo anno avremmo intenzione di programmare un fine settimana
nelle colline marchigiane. Avremmo già individuato l’escursione da compiere il
sabato nel paesaggio collinare tra Morro d’Alba e Ostra, con visita di un paio
di aziende agricole della zona.......
.........per la domenica siamo invece interessati a percorrere il sentiero n. 2
nel Parco del Conero ma vorrei sapere da Lei se lo possiamo percorrere o se
invece rischiamo di prendere la multa perché ancora chiuso dall’ordinanza del
sindaco.
Per quanto ci riguarda siamo escursionisti esperti e non abbiamo problemi ad
affrontare sentieri disagiati, ma vorremmo evitare di venire giù e poi dover
rinunciare, preferiamo semmai rimandare il tutto.
Grazie per l’attenzione.
Alessandro
........ non ho notizie in merito
all'annullamento dell'ordinanza del Comune di Sirolo che vieta e sanziona il
transito sul sentiero che , partendo dal Passo del Lupo, scende alle Due
Sorelle.
Credo che la situazione sia rimasta tale e quale......
Comunque giro questa tua mail al Parco del Conero
www.redazione@parcodelconero.eu
ed al Comune di Sirolo
www.segreteria@comune.sirolo.an.it affichè possano
informarti su eventuali aggiornamenti se esistono, e - con l'occasione - fornire
un'ulteriore testimonianza che i sentieri del Conero costituiscono una grande
risorsa turistica ma che attualmente sembra poco considerata dalle autorità
competenti.
30 agosto 2011
Ciao Fabio, innanzitutto complimenti per le tue foto, sono una meraviglia, tanto
che attraverso te ho conosciuto un luogo paradisiaco, così sempre grazie a te ho
deciso che questo fine settimana lo passerò proprio in quei luoghi, visto che
conosci così profondamente quei luoghi chiedo a te una noiosa info, non sai mica
indicarmi un appartamento (non mi importa il lusso desidero sia "speciale" come
le tue foto) dove poter apprezzare al meglio queste bellezze? Mi basterebbe
anche un solo indizio, non so davvero da dove cominciare e se c'è una cosa che
non voglio sono offerte turistiche di massa. Grazie infinite per tutto
Caterina .......
........ potresti cominciare da questi
miei amici:
www.conerobb.it
www.acantocountryhouse.com
www.damablu.it visita i loro siti e
vedi se fa al tuo caso......
........
Cortese Fabio.......
.......
............La saluto cordialmente, La ringrazio per l'estrema gentilezza che ha
dimostrato, Lei è uno dei tanti italiani poco conosciuti che fa grande il nostro
meraviglioso paese.
Salute, Amore e Serenità
Caterina .......
................ACCIPICCHIA !!!..........
23 agosto 2011
Caro fabio, complimenti per le importantissime informazioni presenti nella sua
pagina web. La contatto per avere dei chiarimenti sul sentiero da seguire per
fare un sopralluogo alla peschiera Romana detta di Pietra la croce.
Seguendo le indicazioni della soprintendenza della regione Marche, la
peschiera Romana si raggiunge seguendo il sentiero che porta alla scalaccia (il
sentiero menzionato nella sua pagina web come numero 13).
Sfogliando le sue pagine ho notato un altro sentiero chiamato "Il passetto
(Piscina)". Si riferisce per caso alla peschiera Romana? Grazie per l'aiuto
anticipatamente,
Gabriella
..... No il sentiero Passetto
(piscina) si riferisce alle scogliere che stanno proprio sotto la Piscina
Comunale del Passetto.....
Il sentiero giusto è quello per la Scalaccia...
Ti metto in rete alcune notizie relative alla "Peschiera" che ho trovato sul
libro "Le Grotte del Passetto - di Marina Turchetti e Mauro Tarsetti ediz..
affinità elettive" a questo link:
www.fabiofava.it/sentieri/foto/peschiera.jpg
20 agosto 2011
Buonasera,vorrei farle i complimenti per il suo sito, davvero interessante e ben
fatto...per non parlare delle foto....vorrei farle una sola domanda, io sono di
Forlì, verrò 5 giorni dove vorrei visitare le spiagge di numana e sirolo durante
il giorno ma non so cosa potrei visitare di sera, non discoteche o locali
notturni, ma solo dove poter fare un giretto per negozi....mi sa dare qualche
dritta? Grazie
Patrizia
.....Sicuramente non resterai
delusa nel visitare i centri storici di Sirolo e Numana (alta) che sono molto
graziosi ed accoglienti e dove si svolge il passeggio di tutti i villeggianti
tra negozietti, bar, ecc. non trascurando eventuali spettacoli/musica offerti
dalgli uffici turistici (ieri sera per esempio c'è stata a Sirolo la notte
bianca con tanti eventi....). Ciao
p.s. non dimenticare di visitare le spiagge di Portonovo (nei giorni feriali )..
04 agosto 2011
Ciao, ho visto il tuo sito e ho visto che segnali alcuni tratti di costa
rocciosa in provincia di Ancona interessanti. A breve dovremmo venire nelle
Marche e stavamo giusto cercando qualche tratto di costa rocciosa che qui in
Emilia non c'è ne proprio.
Mi sai dire le località esatte in cui si trovano questi tratti di costa? Perchè
ovunque leggo in generale di Ancona ma immagino sia grande e la costa cambi da
zona a zona. Grazie in ogni caso per la disponibilità.
Alessio
.....La costa rocciosa inizia
dal porto di Ancona ( Ankon significa gomito) che è appunto formato dalle ultime
pendici del Monte Conero. Tutta la
costa, dal porto di Ancona fino Numana è formata dalle falesie del Monte Conero
che scendono a picco sul mare e/o con varie baie e calette...
forse non hai navigato a lungo sulle mappe del mio sito, riprova , magari
aiutandoti con google maps e tieni sott'occhio la mappa generale che trovi a
questo link:
www.fabiofava.it/conero/mappa_del_sito.htm potrebbe darti una visuale più
completa...
25 luglio 2011
Caro Fabio, ho trovato anni fa per caso il tuo sito, navigando in rete, ed
appena l'ho scoperto ho avuto un tuffo al cuore nel rivedere le foto della mia
città natale, dove ho passato la mia infanzia e gioventù. Sono figlio di madre
anconetana ...., ed all'età di 28 anni (ora ne ho 53) ho lasciato la città per
lavorare fuori ...., ma sento sempre una grande nostalgia per Ancona e le Marche
(ci vengo ogni tanto per qualche giorno, ora sono passati tre o quattro anni).
...
....In definitiva, anche se solo in parte, anche se vivo in un'altra realtà
sociale che custodisce altri affetti ed emozioni della mia vita, non ho mai
smesso di sentirmi in parte anconetano nel mio intimo, avendo lì vissuto gli
anni di formazione della personalità ed identità....
Grazie, Fabio, per questo sito che è uno scrigno di ricordi e di emozioni,
un regalo prezioso per tutti coloro che, lontani come me, ancora mantengono un
legame emotivo con la loro città natale.
Ernesto
24 luglio 2011
Vorrei venire nella zona di Numana Bassa per fare qualche bagno sugli scogli. E'
possibile trovare barche che accompagnino e vengano a riprenderci alle 2
sorelle? La ringrazio e cordialissimi saluti.
Marco. Riccione
......Non so se esistono altre
barche che accompagnino i turisti alle Due Sorelle..... Conosco solo il "Normale
Servizio" che svolgono i Traghettatori del Conero; vedi questi siti:
www.conero.it/it/conero/escursioni-in-barca
www.traghettatoridelconero.it (se andrai, vai
al mattino presto perchè già dal primo pomeriggio la spiaggia è in ombra).....
20 luglio 2011
Ciao e piacere,mi chiamo Mimmo e mi sono imbattuto
nelle tue interessanti descrizioni dei senteri del Conero perchè mi trovo in
vacanza qui e sto esplorando un po' la zona. Anche se spieghi dettagliatamente
come raggiungere le varie spiagge volevo porti una domanda anche se sono
scettico sulla positività della risposta. Da google maps pare di capire che si
potrebbe raggingere la spiaggia dei sassi neri da quella degli urbani, è solo un
inganno tridimensionale di google?
Ti ringrazio anticipatamente
Ps: continuerò a spulciare il tuo sito con vero piacere per scoprire angoli
davvero suggestivi
..........Si ! se ricordo bene
è possibile andare agevolmente dalla spiaggia Urbani fino ai Sassi Neri a piedi.
C'è un solo punto (subito dopo la spiaggia Urbani e prima del sentiero che
scende dal campeggio ) dove bisogna semplicemente bagnarsi i piedi se il mare
non è molto mosso:
(
www.fabiofava.it/conero/sirolo/sanmichele/12.html )
In questa foto panoramica puoi vedere l'intero tratto di costa dal mare :
(www.fabiofava.it/conero/sirolo/sanmichele/17.html
) ......
12 luglio 2011
buona sera, mi complimento per le foto di alto profilo e per i paesaggi del
conero e portonovo ,
le chiedevo una cortesia: io vorrei fare una vacanza di alcuni giorni a
portonovo, ho visto l'hotel emilia molto bello pero' sicuramente non
economico_non ho idea quale sia la spiaggia piu' pulita e per la prenotaizone
dei lettini ecc....mi sa cortesemente dare alcuni consigli...
Gianni
...A Portonovo, oltre
all'hotel Emilia ( che è SOPRA la baia) ci sono altri tre alberghi nella Baia e
precisamente :
Il Fortino Napoleonico (
www.hotelfortino.it ) l'hotel Excelsior La Fonte (
www.excelsiorlafonte.it
) e l'Hotel Internazionale (www.hotel-internazionale.com
). Si può comunque soggiornare anche in qualche B&B o agriturimi del Poggio o
Massignano (piccole frazioni distanti da Portoonovo un paio di KM)......
Tieni presente che arrivare a Portonovo è molto facile ed economico. Si può
parcheggiare nella baia (a pagamento) oppure si può parcheggiare gratuitamente
prima di scendere e usare il bus navetta ( gratuito) per scendere fino alle
singole spiagge. ( vedi
www.fabiofava.it/sentieri/foto/parcheggi.htm )......
......per la prenotazione dei lettini nei giorni feriali non ci sono problemi......
07 luglio 2011
Ciao, innanzi tutto ti ringrazio per il bellissimo sito. Volevo sapere quale era
la percorribilità del sentiero per la spiaggia delle due sorelle, per quanto
riguarda l’ordinanza. Ho visto che hai creato una bella mappa con tutti i
sentieri, hai anche i file gpx? Mi sarebbero utili da caricare sul navi J
Mauro
...Non sono a conoscenza su novità
del sentiero che scende alle due sorelle: la situazione è sempre la stessa: "
esiste il divieto, ma
alcuni scendono" Non sono a conoscenza di eventuali sanzioni emesse.......Per
quanto riguarda i files gpx non li ho .....
Le mappe su google maps:
http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=112467807997913313470.00000112ce42e71d3e2c5&ll
=43.562979,13.571548&spn=0.213949,0.458679&t=k&z=11&om=1
le ho costruite desumendole dalle planimetrie dei sentieri, dalla mia
conoscenza dei luoghi e dall'osservazione dei dettagli su google maps. ......
5 luglio 2011
Ciao volevo ringraziarti per il fantastico lavoro che hai messo a disposizione
di tutti. davvero un gesto generoso. foto stupende, spiegazioni dettagliate.
grazie di cuore a nome di tutti gli appassionati di mare. mi puoi dare un
consiglio? vorrei portare la mia bimba di 5 anni in una spiaggia del conero.
quali pensi sia adatta e
comunque bella per una bimba di quell'età? ciao e grazie di nuovo.
Pina
25 maggio 2011
La prossima settimana vorrei venire a fare il sentiero che porta alle Due
Sorelle, ho letto sul suo sito delle polemiche a proposito delle ordinanze di
divieto di transito. Sa se esiste il rischio effettivo di essere sanzionati, o
se sono le solite ordinanze x pararsi il c... in caso di incidenti?.
Sauro
...non ho notizie di sanzioni
emesse...E' chiaro che l'ordinanza sia stata fatta anche per il 2° motivo !! (
il divieto di transito s'è sempre stato da anni e da anni tutti scendono alle
Due Sorelle....) Ma comunque nessuno può garantirti che, ad essere sfigati,
potrebbe
capitare proprio a te qualche guardia forestale particolarmente ......
23 maggio 2011
Sapresti per favore dirmi lo stato di praticabilità del sentiero per il Passo
del Lupo e per la Spiaggia delle Due Sorelle?
Grazie
Giancarlo Istruttore Roccia Cai
....fino
al Passo del lupo è praticabile e consentito (ci si arriva anche in bici) dal
Passo del Lupo alle Due Sorelle permane il divieto di transito (che è spesso
ignorato dai più...). Non sono a conoscenza di particolari novità......:
28 aprile 2011
Buonasera signor Fava, sono un ragazzo osimano che come molti altri internauti è
rimasto incantato dal suo sito sulle bellezze del monte Conero. Sono un
escursionista piuttosto esperto anche se non conosco benissimo il parco
regionale che lei ha immortalato splendidamente. Per porre rimedio a questa mia
ignoranza la scorsa settimana sono sceso con un amico alla spiaggia delle due
sorelle per il sentiero del passo del lupo e abbiamo visto che è possibile
continuare lungo la riva (sebbene con alcuni passaggi impervi) assai a lungo.
Visto che per ragioni di tempo abbiamo dovuto fare dietro-front, volevo
chiederti fin dove era possibile continuare a piedi (anche magari con
alcuni passaggi in mare che non richiedano un'immersione integrale). Grazie
mille ed ancora complimenti per il suo lavoro.
Luca
......dalle Due Sorelle a
piedi, verso nord, puoi solo arrivare alla spiaggia subito dietro dove una volta
c'era il molo delle cava e la ex grotta degli schiavi (qualcuno chiama questa
spiaggia "spiaggia dei gabbiani" come quella ancora più a nord verso Portonovo)
Da lì e impossibile proseguire a piedi, ma bisogna per un buon tratto nuotare e
...non si tocca !! Di seguito ti inserisco una precedente
risposta dettagliata fornita a Paolo N. per un quesito analogo.......:
20 aprile 2011
ciao fabio, sono incappato nel tuo sito cercando delle info sul conero dove mi
recherò nei prossimi giorni (periodo di pasqua). Ho trovato il sito molto bello
e dettagliato ed ho potuto reperire utili info specie per quanto riguarda i
sentieri da percorrere a piedi. Ti voglio pertanto da subito ringraziare e mi
riprometto di farmi vivo nuovamente al mio rientro per un commento. Per intanto
grazie ciao e buona pasqua.
Gianni
06 aprile 2011
salve! ho deciso di voler conoscere un pò il Conero e le spiagge della zona.
Dove posso reperire le cartine dei sentieri? Ci sono delle escursioni
organizzate? chi posso sentire?
mercì!
Alis
Presso la sede dell' Ente
Regionale Parco del Conero ed il Centro Visite (tel. 071/9330376) in Via
Peschiera 30/A 60020 Sirolo, è possibile procurarsi il materiale informativo
dell' Area Protetta del Conero, la carta escursionistica, le guide, la carta
geologica,ecc.
http://www.parcodelconero.com/ente_parco/ Puoi inoltre informarti
presso Forestalp per le visite guidate .
Forestalp Soc.Coop. Via Peschiera 30/A - 60020 Sirolo (AN) Tel. 0719330066 Fax
0717360908
http://www.forestalp.com/ scarica dal sito il catalogo 2011 Incoming Marche
- da pag. 24 le escursioni sul Conero-
05 aprile 2011
Gent.mo Fabio, mi chiamo Simone
ed abito in provincia di Venezia. Io e mia moglie stiamo programmando una visita
via terra alla spiaggia "2 sorelle", ma grazie alle utili informazioni inserite
nel sito http://www.fabiofava.it/sentieri/sorelle.htm ho appreso che ci sono
problemi nel percorrere il sentiero 2. Puoi gentilmente consigliarci se ad oggi
è possibile effettuare l'escursione senza incappare in sanzioni o se, invece, è
meglio rinunciare? Siamo escursionisti attrezzati con discreta esperienza in
particolare sul parco delle Dolomiti. Grazie infinite per la risposta.Saluti
Simone
.
Non sono a conoscenza se la scorsa stagione abbiano o meno elevato qualche
sanzione a trasgressori sul divieto di scendere dal sentiero. So che avevano
"sbarrato" l'accesso, ma ciò non ha impedito che le persone continuassero a
scendere..... Quindi il divieto esiste ancora (come da diversi anni) e le
persone scendono comunque (come da diversi anni).....vedi tu...
22 mar 2011
Mio caro Fabio, girovagando nella rete sono incappato nel tuo sito che è
ricchissimo di informazioni utili per chi, come me, voglia approcciarsi
fotograficamente al Conero. Dovrei essere lì in zona agli inizi di maggio
per un "lavoro" sulle coste italiane e cercavo appunto notizie dettagliate su
come e dove fotografare. Ti ringrazio per il materiale utilissimo che hai messo
a disposizione sul web. Un saluto Augusto -
www.guscarbo.it
23 febbraio 2011
Caro Fabio cercando foto su Sirolo mi sono imbattuto sul tuo sito e sono rimasto
folgorato dalla bellezza delle tue foto ed in particolar modo della 06 sirolo,
proprio il ricordo che stavo cercando di quel piacevolo soggiorno a Sirolo..............un
saluto e complimenti vivissimi.
Valerio
23 febbraio 2011
Gentile Sig. Fava
vorrei esprimerle la mia ammirazione per il meraviglioso sito internet dedicato
alle bellezze di Ancona ed in particolare al Conero. Le scrivo la presente a
nome di un gruppo di giovani appassionati di mare e di trekking. In passato
abbiamo visitato il monte Conero, effettuando il passo del Lupo e godendoci le
acque limpide di Portonovo e Sirolo. Per questa primavera stiamo progettando un
trekking piuttosto impegnativo, il progetto prevederebbe la partenza da Ancona e
costeggiando tutta la costa giungere a Numana, con la sosta di una notte; vorrei
sapere se è possibile, oppure vi sono dei tratti in cui non è possibile il
passaggio terrestre...
Oltre a ciò vorrei farle i complimenti per le fotografie, ed in particolare per
la tecnica di distacco dell'emulsione ed trasferimento su carta...interessante
tecnica...
Scusandomi per il disturbo, colgo l'occasione per porgere distinti saluti...
Paolo
.Caro Paolo, raggiungere Numana
partendo da Ancona camminando lungo la costa non è possibile in quanto in alcuni
tratti non esiste la spiaggia e nemmeno gli scogli. (Tieni sempre presente che
buona parte delle costa lontano dalle spiagge attrezzate è interdetta alla
sosta, al transito e alla navigazione presso la riva causa falesia non
sicura...)
L'impresa comunque sarebbe possibile (sempre con mare calmissimo) se qualcuno vi
seguisse con un canotto/gommone di appoggio dove poter traghettare zaini, acqua,
telefoni,ecc, nei posti dove dovrete guadare a nuoto.
Di seguito di indico i posti dove non è possibile camminare ...................: