logo fabiofava.it

Home Ancona immagini e foto panoramiche il Conero e il Mare I sentieri del Conero Ancona by
 Night
Stampe d'arte e su carta fotografica Altre panoraniche Link Contatti


Ciao !   Il mio nome è Flaviano ma tutti gli amici mi chiamano Fabio.               

Se vuoi puoi scrivermi per richiedere informazioni in merito ai luoghi fotografati, alla tecnica usata per le riprese panoramiche, al software utilizzato per l'assemblaggio delle foto e/o qualsiasi altra notizia di cui hai bisogno, o semplicemente.... per inviarmi un saluto.  Cerchero' di risponderti in breve tempo.
Sono altresi' gradite ulteriori notizie e informazioni con i tuoi eventuali suggerimenti per integrare e migliorare il  sito
. 

                                   L'indirizzo a cui scrivere è :
 

di seguito sono riportate alcune e-mail  ricevute:      


17 Agosto 2013

salve probabilmente trascorrerò 2 giorni a settembre a sirolo io e mia moglie,ci piacerebbe fare il sentiero che porta alla spiaggia delle 2 sorelle è propio vietato il passaggio..se ti beccano vengono fatte multe molto salate? grazie a presto
 Marco 

...Quest'anno è la prima volta che mettono le multe ( 50 euro) ma per farle le autorità devono stare nel sentiero o nella spiaggia (come è avvenuto quest'anno).
Naturalmente in "bassa" stagione credo che la sorveglianza sia meno intensa.. se non assente (??? boh??).
Ti consiglio di collegarti tramite facebook a questo sito che è aggiornatissimo sulla situazione:
u
 "
Il Parco del Conero è di tutti: no alla chiusura del Passo del Lupo! 
 a questo link:
https://www.facebook.com/groups/123279597019/
......


7 Agosto 2013

sono marco  Jesi, scendo alle due sorelle varie volte in un anno per pura passione o da solo o portandoci amici e familiari; quant' è che non vai? Venerdì scorso alle 06.00 ero con mia moglie proprio al passo del lupo per godere dell'alba e....ho potuto ammirare le catene che il sindaco ha fatto mettere all'inizio del sentiero.

Già in prossimità del primo bivio un nuovo cartello annunciava la chiusura (ord. n. 13 del 04/05/2005),e sul grosso masso sul passo del lupo una lapide tutta bella traforata sull'acciaio e ben murata (ordinanza sindacale n. 49/2009), non lasciava possibilità di dubbio.Non si può più scendere!

Quindi noi abbiamo "riepiegato" per la spiaggia di mezza valle.

Sono alpinista conosco i rischi dell'andare in montagna e penso che piuttosto che spendere tempo e denaro per porre divieti si potrebbe impiegare del sano denaro pubblico per preservare questo magnifico sentiero, e sistemarlo per quanto possibile senza mai pensare di poterlo rendere sentiero "per tutti", magari mettendo all'inizio un chiaro cartello che dissuada persone inesperte dal praticarlo.

Ma il parco del conero, il cai, non hanno nessuna autorità in proposito?

Probilmente essendo in Italia non riusciremo ne ad organizzarci ne ad impedire che questa decisione

venga rivista.

se sai di qualche iniziativa pro riapertura fammi sapere.

....
Sono d'accordo su tutto ciò che dici !!!!!
visita il gruppo su FB "
Il Parco del Conero è di tutti: no alla chiusura del Passo del Lupo!  a questo link:
https://www.facebook.com/groups/123279597019/
......


6 Agosto 2013

secondo te è fattibile da Portonovo arrivare a Numana passando lungo la spiaggia dove percorribile e con piccoli tratti a nuoto sottocosta, ci sono tratti particolarmente difficoltosi (scogliere)
grazie

roberto

leggi la risposta data a Marco il 30 luglio 2013 qui: http://www.fabiofava.it/mail.htm
e leggi la risposta data a Paolo il 23 feb. 2011 qui
http://www.fabiofava.it/mail2011.htm


6 Agosto 2013

Ciao Fabio, sono appena venuto a conoscenza del tuo sito.
E' illegale il campeggio libero in ogni spiaggia del Conero? Mi sto organizzando per l'appunto per la giornata di domani e dopo. Sarei quindi intenzionato a dormire una notte in una di quelle spiagge.
Inoltre, quali sono le spiagge meno affollate in cui poter piantare il proprio ombrellone? Anche sperdute no problem.. Tu cosa consigli?

Certamente questa è la settimana non adatta a visitare il Conero per le persone che vogliono la  "solitudine";  comunque ecco le informazioni:
Si il campeggio libero è vietato da tutti i comuni del Conero.
Malgrado ciò alcuni ragazzi, a volte, trascorrono la notte su sacchi a pelo in punti "nascosti" della spiaggia di MEZZAVALLE, senza mettere tende, accendere fuochi, ecc. per non attirare l'attenzione delle autorità, facendo "sparire" il bivacco all'alba.
Le spiagge libere meno affollate sono:
a Portonovo  la spiaggia della Vela che va dalla Chiesetta fino allo scoglio omonimo.
Mezzavalle (ma non il sabato e domenica in questo periodo).
A sud (Sirolo e Numana) ci sono poche spiagge libere tra uno stabilmento e l'altro: puoi trovare poca gente solo dai Sassineri verso le Due Sorelle (spiaggia frequentata anche  da naturisti) .
Se ti piacciono gli scogli...tutte le calette rocciose da Pietralacroce al Trave
.
i


31 luglio 2013

Salve,

mi chiamo Giulia ed è da diverso tempo che tengo d'occhio il Suo sito di fotografie sulla Riviera del Conero ed ogni volta rimango sempre molto affascinata. Fin da piccola il mio sogno è stato quello di arrivare alle Due Sorelle tramite il Passo del Lupo, ma so che purtroppo il comune di Sirolo ha vietato l'accesso (con tanto di sanzioni se si viene beccati) ma molta gente ci va lo stesso. Proprio ieri stavo alle Due Sorelle, ero giunta tramite il traghetto "Simba" e parlando con un ragazzo che stava in spiaggia, mi ha spiegato dell'esistenza di questo sentiero tortuoso e rischioso, indicandomelo. Ho notato che lui per arrivare fin li tramite il sentiero aveva delle semplici scarpe da tennis.Bisogna quindi essere dei veri esperti scalatori o basta avere qualche accortezza per arrivare fin laggiù dal Passo del Lupo?Essendo io una fotografa amatoriale, crescendo questa cosa non ha fatto altro che incentivare la mia voglia di arrivare fin laggiù. Ho anche chiesto alla Forestalp se mi affiancavano una guida per scendere giù ma giustamente mi hanno detto di no proprio perché il sentiero è vietato all'accesso.Lei cosa mi consiglia? ......

si il sentiero è in parte vietato (puoi comunque arrivare al Passo del Lupo dove puoi fare delle foto bellissime) ; per scendere alle due sorelle non occorre essere degli scalatori, ma occorre solo MOLTA PRUDENZA ; io e mia moglie pochi anni fa, a 57 anni ciascuno, siamo scesi benissimo senza incontrare difficoltà. In merito alle scarpe, vanno bene anche scarpe da "ginnastica", ma devono avere un buon "battistrada" per evitare che si scivoli sulla terra battuta o su sassolini....

Ti consiglio di visitare spesso questo sito su facebook
https://www.facebook.com/groups/123279597019/?hc_location=stream
 dove organizzavano discese in gruppo e dove puoi fare il tuo appello per cercare qualche giovane accompagnatore/trice per una discesa  in comune.

Ma attenzione  in questo giorni hanno iniziato a mettere le multe!!!

E' Partita la Caccia al TURISTA


30 luglio 2013

ciao, un'info ma per accedere alla spiaggia le due sorelle non ci sono altre vie percorribili tranne quel sentiero vietato?
grazie

Marco

No, quello è l'unico accesso a piedi  ( è "vietato" , ma in tanti  lo percorrono...).
La spiaggia delle due Sorelle può essere raggiunta via mare partendo da Portonovo con gommone, canoa e.. ,con mare piatto, anche con "moscone"(ma devi remare tanto); da Numana con apposito servizio di trasporto con motobarca (vedi
www.traghettatoridelconero.it)

Noi siamo a sirolo, a nuoto dall'ultima spiaggia quanto ci sarà?
 

osserva questa mappa:
https://www.google.it/maps/preview?hl=it#!data=!1m4!1m3!1d4228!2d13.6232796!3d43.5422718!2m1!1e3&fid=7

Tieni presente che dalla spiaggia dei sassi neri puoi arrivare a piedi sino al piccolo molo verso le due sorelle...e forse anche un po' più in la.
La distanza dal molo fino alle spiaggia delle due sorelle è solo di circa 400 metri, ma l'ultima parte,( vedi qui: 
http://www.fabiofava.it/conero/calette/due_sorelle/18.html
) è sprovvista di spiaggia e  appigli, molto difficile e pericolosa da attraversare con mare mosso o corrente  contraria. Io non me la sentirei di arrivare a nuoto alle due sorelle senza un qualsiasi mezzo di appoggio (canoa, canotto, pattino ecc.).


25 Luglio 2013

Buongiorno Fabio, intanto mi complimento per le foto bellissime e per il sito fatto benissimo.
Volevo avere delle informazioni, se possibile:
1) Per raggiungere le due sorelle il sentiero è così pericoloso come dicono o è fattibile? Serve attrezzatura particolare o basta aggrapparsi alla fune metallica?
2) Oltre alla spiaggia delle due sorelle (che è molto bella, ma anche molto turistica) quale spiaggia o caletta consigli vivamente di vedere?
Grazie mille
Ciao
Marta 

Il Sentiero è certamente fattibile (tanta gente lo percorre ); la fune metallica è solo in alcuni punti e serve da protezione, non è che per scendere e salire devi fare l'alpinista.
Occorre solo molta PRUDENZA e  scarpe adatte (trekking, jogging, ecc. ma NO CIABATTE, ZOCCOLETTI, TACCHI  o ALTRE CALZATURE DA SPIAGGIA).
 In merito alle altre spiagge ti suggerisco la spiaggia di Mezzavalle: raggiungibile facilmente: spiaggia libera senza stabilimenti balneari, molto estesa e meta di tanti giovani.
Se invece ti piacciono le insenature selvagge su costa rocciosa, ti suggerisco le calette di Pietralacroce...
Oppure vai a Portonovo: allo stabilimento La Baia nei pressi della Torre, se il mare è calmo, prendi in affitto un semplice "moscone"  e remando puoi visitare a sud la spiaggia oltre lo scoglio della Vela (ma... ci sono i naturisti), la spiaggia dei Gabbiani e arrivare (se non sei stanchissima) comodamente anche alle Due Sorelle....: se non puoi remare a lungo , puoi affittare un gommone al rimessaggio della Torre (affittano anche canoe).


13 Marzo 2013

Adesso è aperto il sentiero delle Due Sorelle,??
Romina 

mi risulta che nulla sia cambiato dal solito...esiste una ordinanza del Comune di Sirolo che ne vieta il transito dal passo del lupo alle due sorelle, ma tutti comunque hanno continuato  scendere (con la massima prudenza).
Non conosco lo stato attuale della percorribilità dopo le intemperie invernali, ma credo, leggendo anche in rete, che nulla sia cambiato. vedi (
http://www.facebook.com/groups/123279597019/ ) .


06 febbraio 2013
Ciao Fabio non ci conosciamo mi chiamo Simona  il 27.07.2013 arrivero’ ad Ancona con una nave della msc crociere e saremo fermi li’ dalle 9 alle 15.00.
Saro’ con i miei figli di 14 e 17 anni e vorrei evitare di fare l’escursione programmata dalla compagnia che costa molto e visto che siamo 3 semi adulti in grado di muoverci da soli volevo sapere da te che consigli mi dai per trascorrere una piacevole mattinata nella tua citta’ .
Grazie di cuore saluti Simona

...... non conosco quali sono le tue preferenze per visitare la mia città, ma essendo il centro di Ancona abbastanza piccolo, non è difficile visitarlo quasi tutto in poco tempo, anche se i monumenti principali sono ubicati nella parte più vecchia e non proprio nella parte commerciale del centro.

In estate  Ancona nei giorni festivi è un po' deserta in quanto quasi tutti vanno al mare ( La Spiaggia del Passetto, Portonovo e Riviera del Conero ) ma il 27 luglio è sabato e quindi troverai ancora negozi ed esercizi pubblici ancora aperti.

Dunque, per prima cosa ti consiglio di visitare il sito del Comune di Ancona dedicato al turismo (
http://www.comune.ancona.it/turismo/it/servizi/link/index.html ) e poi eventualmente compilare il form a questa pagina ( http://www.comune.ancona.it/turismo/depliants/prenota.jsp ) per richiedere gratuitamente il materiale informativo .

Navigando nelle pagine del Comune puoi farti già una idea di cosa vedere.Il mio consiglio è fare questo tragitto (in parte indicato qui: 
http://www.comune.ancona.it/turismo/it/citta/itinerari/itn_storico.html ):

Esci dal Porto, ti ritrovi in
Piazza della Repubblica dove c'è il teatro delle Muse, salendo in via Gramsci (all'inizio a sx c'è il punto informazioni turistiche dove puoi prendere materiale informativo) dopo circa 50 metri ti ritrovi in Piazza del Plebiscito ( Piazza del Papa ) che di solito, in estate, di giorno è deserta, ma di notte è il punto di ritrovo della "movida". E una bella piazza e puoi visitare tra l'altro il museo della città ??(non conosco gli orari di apertura) e  la Chiesa di San Domenico, che custodisce una Crocifissione del Tiziano e un'Annunciazione del Guercino.

Ritornando a salire per via Pizzecolli ( è praticamente la prosecuzione di Va Gramsci) attraversi l'arco della palazzo della Prefettura e a 50 metri , se vuoi puoi visitare la Pinacoteca Civica e proseguendo raggiungi rispettivamente Piazza San Francesco con la sua chiesa, poi  arrivi alla
ex chiesa del Gesù, con il portale del Vanvitelli, e il Vecchio Palazzo degli Anziani, sede del Consiglio Comunale; poco più su trovi il Palazzo Ferretti sede del Museo Archeologico delle Marche .

Dopo il Museo trovi un'altra piazza (
Piazza del Senato ) dove ci sono edifici interessanti e antichi e da qui salendo le scale o lungo la strada puoi raggiungere finalmente il Duomo di San Ciriaco da dove si gode di un panorama imperdibile
.
Tutto questo tragitto è relativamente breve: dal molo delle crociere al duomo sono in tutto circa 1000 metri....quindi se vuoi hai tutto il tempo per visitare con calma quello che più ti piace (pinacoteca, museo, chiese, ecc.).

Per il ritorno nella parte bassa della Città puoi scendere dalla comoda strada affacciata sul porto (via Giovanni XXIII ) e poi proseguendo per via Vanvitelli visitare l'antica e belissima chiesa di Santa Maria della Piazza; proseguendo ritorni al punto di partenza in piazza della Repubblica.

Hai quindi visitato la parte più antica della città.

Il "centro" attuale si sviluppa su due strade: il Corso Garibaldi che parte da piazza della Repubblica e termina in
piazza Cavour e il parallelo Corso Stamira. A metà strada c'è piazza Roma con lì vicino l'antica fontana del Calamo ( delle 13 cannelle).

 Un suggerimento: se hai voglia di fare una passeggiata (questa volta in pianura) di 1 Km, parti da  Piazza Cavour sempre  diritto lungo il
Viale della Vittoria ( alberato e in ombra d'estate !!) e ritroverai il mare al Passetto dove troverai un bellissimo panorama e se vuoi tramite una scalinata o un ascensore puoi raggiungere l'antica "spiaggia degli Anconetani" e fare il bagno. In questo tratto di costa ci sono le caratteristiche "grotte" dei pescatori scavate nella roccia .
(Comunque se ti stanchi troppo per il ritorno puoi prendere l'autobus n° 1 che va dal Passetto a piazza della Repubblica).

Ti allego una planimetria con evidenziati i percorsi che ti ho descritto.

Ciao e buona crociera.

.


08 Settembre 2012

Ciao Fabio, l'ultima settimana di agosto sono stato tra Portonovo, Sirolo e Numana seguendo tutti i tuoi consigli, letti sul tuo sito, dove sono capitato per caso durante una ricerca fatta prima di partire.
Sei veramente mitico, le informazioni sono state tutte utilissime per passare una settimana splendida.
Davvero complimenti!!!
Ciao, Stefano 


24 Agosto 2012

 Ciao, sapresti dirmi se attualmente il sentiero per le Due Sorelle è aperto? Vorrei andarci questa domenica e l'ufficio del turismo non mi risponde! Grazie di tutte le preziose info che riporti nel tuo sito! Ciao,
Elisa 

Non ho notizie recenti diverse dal solito: arrivare al Passo del Lupo è consentito. Scendere alle due Sorelle NON è consentito ma comunque c'è chi scende.........
p.s. se scendi domenica...attenzione al previsto peggioramento del tempo !!


19Agosto luglio 2012

 Salve Fabio Fava, le volevo chiedere il permesso di pubblicare l’immagine “nomi scogli” su un gruppo riservato a canoisti su face book che spesso mi chiedono i nomi delle varie spiagge e dei vari scogli della riviera del Conero.
Il gruppo si chiama “RIVIERA DEL CONERO CANOA CLUB”, http://www.facebook.com/maurizio.pignocchi?sk=photos#!/groups/159082254102587
Maurizio 

Certamente !!!  Quello schizzo me lo fece Giorgio Petetti sul retro di un volantino 7-8 anni fa durante una escursione sul Conero.
Ma due anni fa su una pubblicazione compaiono in stampa alcune mappe dettagliate più chiare ( sempre a cura di Giorgio Petetti ). Ti invio la copia in pdf della copertina del libro .


4 Agosto luglio 2012

 Buongiorno, sono una ragazza che a breve partirà per una vacanza nelle marche che toccherà anche le spiagge del Conero. Cercando info in internet mi sono imbattuta nel tuo sito www.fabiofava.it , e ho trovato molto interessanti le informazioni che hai messo, soprattutto relative a come raggiungere le varie spiagge e ai parcheggi disponibili. Viaggerò infatti assieme al mio ragazzo in auto, per questo ritengo molto importante sapere magari già con anticipo dove potremo parcheggiare l'auto....
Mi chiedevo innanzitutto se tutte le info sono aggiornate. In particolare, qual'è il modo migliore di raggiungere la spiaggia di Mezzavalle? Utilizzare quello che tu chiami il sentiero n.10 (parcheggi nelle vicinanza?) o il sentiero che si trova più avanti? In questo secondo caso, è realmente difficile trovare parcheggio nelle vicinanze? Se il Parcheggio 2 è pieno, dove si può lasciare l'auto? Scusa per le tante domande, e grazie in anticipo.
Elena 

Si il mio sito è abbastanza aggiornato, in merito alla spiaggia di Mezzavalle il 90% dellle persone scende dal sentiero più breve . Quando i parcheggi P2 e P3 sono completi si può parcheggiare comodamente al vicino parcheggio P1 alla modica cifra di 2 € per l'intera giornata o gratuitamente nella strada interna per poi eventualmente raggiungere con una scorciatoia direttamente l'inizio del sentiero....
Per una migliore comprensione ti invio una planimetria di Google Map più dettagliata con le indicazioni .....


19 luglio 2012

Ciao Fabio,
sono un capo scout di Pesaro e stiamo organizzando un'escursione di una giornata sul Conero.
I problemi sono legati al pernottamento perchè ci hanno detto che all'interno del parco è vietato.
Ci hanno comunque detto che scendendo alla spiaggia delle due sorelle è comunque possibile accamparsi (a proprio rischio e pericolo e senza accendere fuochi) senza avere troppi problemi.
Mi potresti dare riscontro di quanto detto ed eventualmente darmi qualche dritta dove poter pernottare (magari ci sono dei camping che possiamo raggiungere la sera e la mattina ripartire). senza incorrere in problemi......
Buona giornata
Daniele 


Ti confermo che nel parco del Conero non è consentito il campeggio libero. Raggiungere la spiaggia delle Due Sorelle dal sentiero è sempre "vietato" (ma comunque alcuni continuano a scendere.....)
Dormire alla spiaggia delle Due Sorelle te lo sconsiglio se il tempo dovesse peggiorare con mare molto mosso (resteresti bloccato lì con le spalle alla rupe).
Il campeggio libero (abusivo) a volte è praticato nella spiaggia di Mezzavalle. Leggi  qui sotto la risposta che ho dato a Leonardo il 7 luglio 2012 .
Gli unici campeggi "regolari" della zona sono:
Campeggio internazionale a Sirolo  e il campeggio la Torre di Portonovo ( tel.. 071 801257- 071801075)!


7 luglio 2012

Ogg: notti in tenda e divieti !!
Gentile Fabio,
innanzitutto…….complimenti per il sito ! Sono anni che frequento il Conero e vengo a scoprire solo ora (….e pure casualmente ! ) il tuo sito. Vorrei porti una domanda :
Cosa si rischia a dormire in spiaggia con una tenda montata verso le ore 20 e levata alle 10 del mattino in particolare nella zona subito a nord ( massimo 200 mt ) dell’ultimo ristorante ( mi sembra Emilia,…insomma dopo il bagnino Edoardo ) nella spiaggia libera ??....ho sentito alcuni miei amici  e non mi hanno saputo dare nessuna informazione degna di tale nome. Ringrazio anticipatamente.
Leonardo 

I
ho cercato su google l'ordinanza l'ho trovata a questo link:
http://autoritaportuale.ancona.it/index.php?option=com_content&view=section&layout=blog&id=10&Itemid=111&lang=it
ma se ci clickki sopra non riesci ( almeno il mio pc) a visualizzare il pdf. Ho allora cercato con google e ho letto l'ordinanza dalla cache di google ......come vedi è vietato pernottare in spiaggia (ti invio una immagine dell'ordinanza nel caso non riuscissi a visualizzarla per intero ) .Per esempio a Mezzavalle ( specialmente il sabato e la domenica) i Vigili Urbani scendono presto in spiaggia per verificare che nessuno bivacchi sul posto con tende e simili. I ragazzi che comunque pernottano in spiaggia il sabato sera evitano di accendere fuochi, dormono in sacchi a pelo e si svegliano molto presto per nascondere il "bivacco" prima dell'arrivo della polizia municipale ( queste "sorprese" non sono frequenti, ma solamente nei periodi piu' caldi (ferragosto, ecc.)). Quali siano le eventuali sanzioni non lo so !


11 luglio 2012

Salve buongiorno, avrei piacere raggiungere gli Scogli del Cavallo partendo dall'osteria il Baffo come da lei indicato. Gradirei sapere se attualmente è praticabile e se è una zona frequentata da cinghiali (gli avvenimenti di questo giorni mi hanno creato delle perplessità) la ringrazio anticipatamente e complimenti per il suo sito!!

Donatella 

sono alcuni anni che non scendo i sentieri della zona di Pietralacroce, ma credo che comunque siano accessibili in quanto frequentati ( e manutenuti ) dai proprietari delle "grotte" della Scalaccia e della "spiaggia della Vena". In merito ai cinghiali... mai avvistati di giorno in quelle zone...Comunque se vai tienimi aggiornato sulla situazione del sentiero per poter aggiornare/informare altre persone...


11 marzo 2012

Ogg: Passo del lupo e due sorelle
Gentile signor Fabio, ho letto sul suo sito la possibilità di questo tragitto. Conosce qualcuno che effettua accompagamento alle escursioni a piedi ?
Grazie.
G.Z. 

Il Passo del Lupo è facilmente raggiungibile partendo da Sirolo e seguendo il sentiero n° 2 ; è molto facile e qualcuno lo percorre anche in mountain-bike.  Dal Passo del Lupo il sentiero continuerebbe scendendo fino alle Due Sorelle.....ma non è agevole e- cosa più importante- attualmente è ancora interdetto al transito dalle autorità comunali (comunque qualcuno scende sempre....). Pertanto in sicurezza e senza incorrere in eventuali sanzioni puoi arrivare fino al passo del Lupo e se ben ricordo lo scorso anno c'erano escursioni guidate a cura della cooperativa Forestalp ( www.forestalp.com ). Prova a rivolgerti a loro o al Centro Visite del Parco del Conero
 ( www.parcodelconero.com/ente_parco/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=35&Itemid=56


 

Note Legali    Cookie Policy   e   Copyright