Le
Rupi del Cardeto
Tempo di percorrenza:
ore 0,10
Difficoltà: facile
Percorribilità: a piedi
Raggiungete il quartiere Adriatico (il Passetto) e cercate di parcheggiare l'auto in via
Panoramica o nelle zone limitrofe; raggiungete l'incrocio tra via
Panoramica e via Rismondo: sul lato mare ci sono dei piccoli giardinetti
con delle panchine;
(foto a)
è lì che inizia il sentiero
(foto b) .
Scendendo verso il mare il sentiero è agevole e protetto da uno
scorrimano in metallo
(foto c) e da
tettoie in cemento armato per le eventuali cadute sassi; la parte terminale
è su comodi scalini in cemento
(foto d)
Nei pressi del sentiero potete leggere il seguente
cartello

La Spiaggia:
in tutta la costa, ai piedi della rupe ed affacciate sul mare, sono state
scavate le "grotte" che, un tempo erano adibite dai pescatori al
solo ricovero delle barche; oggi vengono utilizzate anche per usi
"balneari". In questa parte di costa non ci sono servizi
pubblici, ma tutte le grotte sono servite da acqua e energia elettrica. e
l'ospitalità dei "grottaroli" è esemplare.
La Spiaggia è costituita dai classici scogli affioranti e paralleli alla
costa.Tale sequenza si ripete anche sotto il livello del mare e determina
un ottimo fondale per la pesca con la canna e per le attività Sub.
Per
ulteriori foto del sito
il Conero e il Mare
fai
clik qui

Visualizza la mappa Satellitare completa su
Google Maps
Visualizza le
Coordinate per il Navigatore